giovedì 14 gennaio 2016

LA TOPONOMASTICA DI UCRIA – VIA GAETANO ALGERI * LUIGI PINZONE *

LA TOPONOMASTICA DI UCRIA – VIA GAETANO ALGERI
* LUIGI PINZONE *

Vorrei qui di seguito tracciare una breve biografia di uno dei figli celebri di Ucria, il cui nome fa parte integrante della toponomastica del nostro paesello, ai primi posti se si considera che la strada principale del paese, che oggi, con la costruzione della strada statale 116 è la via Padre Bernardino, era la Via Gaetano Algeri. Detta biografia non ha la pretesa di coprire tutti gli aspetti della personalità dell'Algeri, ma precipuamente quelli professionali, perchè della vita privata dello stesso poche e contraddittorie notizie sono arrivate sino a noi  Ma chi era Gaetano Algeri? Non è facile trovare il bandolo della matassa perchè il cognome Algeri è uno dei più diffusi a Ucria. Dai racconti che i miei nonni mi facevano da bimbo ce n'era uno che riguardava la Cripta della Chiesa del Rosario, oggi purtroppo eliminata o inaccessibile causa la costruzione della strada Santa Caterina – Castagneto, ove si rifugiava chi voleva nascondersi in caso di sconvolgimenti privati o sociali. Io l'ho sempre associato a Gaetano Algeri, chissà perchè. Mi è venuto in aiuto un libro scritto da Giuseppe Argeri da San Piero Patti titolato “Giovanni Gorgone”. Una breve digressione su questo autore solo per ricordarlo come direttore didattico a Ucria nel periodo in cui frequentavo le scuole elementari (1954-1958). In questo libro viene ripubblicata la Biografia di Gaetano Algeri scritta nel 1847 da Giovanni Gorgone°. Spero solo possa essere di gradimento per quell'unico/a lettore/lettrice che vorrà dedicarmi un po del suo  tempo leggendola e che ringrazio sin da ora.
GAETANO ALGERI
Nacque in Ucria, terra del Valdemone, dal medico Sebastiano Algeri e da Genoveffa Fogliani nel 1798. Fu mandato dalla famiglia a Palermo presso lo zio Policarpo Fogliani, fratello della madre, esimio giureconsulto, perchè fosse istruito nella materie umanistiche e così fu allievo in lettere e matematica dei professori Nascè e Muzio, e nella fisica del Prof. Domenico Scinà.
Considerato che il padre era medico, nel 1818 intraprese gli studi di Medicina. Fu allievo, tra gli altri, di Antonino Furitano (chimica), Vincenzo Tineo (botanica), e Domenico Greco (patologia generale). Dovette abbandonare gli studi e rifugiarsi per due anni a Ucria durante i moti del 1820. Ma nel 1823, ritornato a Palermo, riprese gli studi e si laureò in medicina il 4 Marzo del 1826.
Fece pratica medica con Rosario Vassallo e contemporaneamente pubblicò numerosissimi e svariati articoli di medicina, per cui si fece conoscere e apprezzare negli ambienti scientifici.
In questo periodo pubblicò una Memoria su di un trattato inedito di medicina legale del famoso Gian Filippo Ingrassia °°, su cui tracciò un disegno storico della medicina legale nelle varie nazioni. Pubblicò un progetto sul “Cholera morbo” e quando nel 1835, trattò presso l'Accademia di Scienze e Lettere, un argomento del genere, sostenne che questo male avrebbe potuto propagarsi anche in Sicilia, come stava già facendo nel Continente.
Pertanto cominciò a far leva su chi di competenza per far praticare nel miglior modo possibile tutte le norme igieniche indispensabili per scongiurare detto male. In quell'occasione parlò del anche sull'organizzazione degli ospedali per i colerici, sul metodo per curarli e, in caso di decesso, sul loro seppellimento.
Fu profondo studioso di giurisprudenza forense e promotore della Istituzione della Cattedra di Medicina Legale nell'Università di Palermo.
Con regio decreto fu nominato Medico della Direzione Generale di Polizia°°° e, in seguito, Professore di quella Cattedra da lui stesso fondata (Medicina e Chirurgia Forense).
Pubblicò molti lavori di medicina legale e altrettanti articoli letterari e artistici che accrebbero la sua fama di erudito non solo nel Regno delle Due Sicilie, ma in tutte le Nazioni più civili del mondo.
Fu uno dei Soci Fondatori della Società Zoologica Cuveriana di Parigi, corrispondente della Società di Scienze Fisiche ed Arti Agricole ed Industriali di Francia, oltrechè socio onorario e ordinario di svariatissime Accademie Letterarie, Filosofiche e Scientifiche, tra cui la Società Economica di Capitanata, collaboratore corrispondente della Statistica Letteraria del Regno delle Due Sicilie.
Morì a Palermo il 23 Ottobre 1846 all'età di quarantotto anni.
                                                                                                                      LUIGI PINZONE

° La “Biografia del Prof. Gaetano Algeri -  Fogliani” fu pubblicata dal Prof. Giovanni Gorgone da San Piero Patti, (Fondatore della Clinica Chirurgica e del Gabinetto Anatomo-Patologico dell'Università di Palermo), nel 1847, un anno dopo la sua scomparsa.
°° Mi piace ricordare anche quanto scritto da Vincenzo Mortillaro, Marchese di Villarena, nel 1838 in Prospetto di Storia Letteraria di Sicilia nel Sec. XIX, Vol. 1.
“ La medicina legale dee saper molto grado alle infaticabili cure di Gaetano Algeri per avere rivendicato alla memoria del tempo un manuscritto del celebre Filippo Ingrassia... L'opera intera, se in parte non è adattabile al nuovo sistema legislativo, non lascia tuttavia di essere un capolavoro del vecchio diritto.......Ciò malgrado si può eziandio oggi trarre profitto dal trattato sulle mutilazioni del corpo, dall'altro su i veleni, e da quello sul parto umano nel caso di infanticidio nell'utero della madre. (Methodus dandi relationes pro mutilandis torquendis)”
°°° Funzionari di Polizia Borbonica nel 1840 in Sicilia
Commissariato all'Immediatezza del Prefetto
Francesco Silvestri – commissario primo rango (risiede fuori Porta Maqueda)
Antonio Bazan – Ispettore primo rango
Giuseppe Calona – ispettore terzo rango
Calcedonio Miraglia – cancelliere primo rango
Gaetano Algeri – Fogliame – medico
Pietro Lo Jacono – chirurgo
Placido Portal - al seguito dei chirurghi
Carmelo Pogliatti – chirurgo

Giuseppe Patti - architetto        
    



                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

Nessun commento:

Posta un commento